Non fidarsi è bene. Fidarsi è meglio.

  1. Home
  2. Servizi
  3. Non fidarsi è bene. Fidarsi è meglio.
Ribalta i luoghi comuni sulla locazione degli appartamenti sfitti.

L’Agenzia sociale per la casa può darti una mano.

Nei Comuni della Piana di Lucca l’Agenzia Sociale per la Casa nasce nel 1995 per iniziativa
del GVAI e in questi anni ha accresciuto la sua esperienza.

Oggi il servizio è presente nei Comuni di Lucca, Capannori e
Altopascio cercando di dare una risposta all’emergenza abitativa e allo stesso tempo facilitare
l’affitto delle case non locate.

FONDO DI GARANZIA

L’Agenzia Sociale per la Casa attraverso il fondo di garanzia, mette a disposizione una garanzia economica al proprietario dell’alloggio, consentendo la riscossione del canone di locazione come previsto dal contratto senza preoccupazioni. La cura dell’alloggio è monitorata con regolarità. Le famiglie che hanno bisogno di un sostegno iniziale per intraprendere un percorso di autonomia abitativa, saranno “accompagnate” da operatori specialisti del sociale.

CONTRIBUTI PER LAVORI DI ADEGUAMENTO

L’alloggio che s’intende affittare ha bisogno di una sistemata? Nel caso in cui necessiti di
piccoli lavori di adeguamento, come imbiancatura, sostituzione di una caldaia, riparazione
degli infissi, ecc. l’Agenzia Sociale per la Casa può contribuire alle spese, in parte a fondo
perduto e in parte a sconto dei futuri canoni di locazione. I lavori da eseguire verranno
valutati dai tecnici dell’Agenzia che proporranno soluzioni personalizzate a seconda delle
condizioni dell’alloggio e della disponibilità del proprietario a locare l’immobile per periodi più o meno brevi.

ACCOMPAGNAMENTO ALL’ABITARE

È un servizio pensato per accompagnare l’inquilino nell’espletamento di tutte le pratiche burocratiche inerenti l’alloggio (allaccio o voltura delle utenze domestiche, cambio di residenza, ecc.) e nel prendere contatti con i soggetti necessari (amministratore di condominio, tecnici preposti ad effettuare i controlli previsti per legge, ecc.). L’inquilino viene
costantemente monitorato nel corso della locazione per quanto riguarda la tenuta e il mantenimento dell’alloggio. L’Agenzia Sociale per la Casa garantisce una presenza costante di un mediatore che è anche punto di riferimento per il proprietario. Inoltre accompagna la famiglia nel suo percorso verso l’autonomia.

FINE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

Alla fine del contratto di locazione, qualora il proprietario necessiti di rientrare in possesso
dell’alloggio, questo verrà restituito nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, salvo le
migliorie effettuate con il consenso del locatore e che resteranno a beneficio di quest’ultimo.
Se invece deciderà di locarlo nuovamente l’Agenzia sociale per la Casa provvederà ad
individuare prontamente un nuovo inquilino, così da garantire la continuità.

MODULISTICA

Modulo Manifestazione Interesse Proprietari
Allegato 1_specifiche alloggio
Avviso manifestazione di interesse per proprietari 2023

Vuoi più informazioni?

Contattaci al 375 73 999 70
agenziacasa.gvai@gmail.com
info@fondazionecasalucca.it
www.fondazionecasalucca.it

SOGGETTO SOSTENITORE
Arcidiocesi di Lucca

SOGGETTI FINANZIATORI
Città di Lucca
Comune di Capannori
Comune di Altopascio

SOGGETTI ATTUATORI
Fondazione Casa Lucca – GVAI Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati

IN COLLABORAZIONE CON IL TAVOLO MARGINALITÀ
Fondazione Casa Lucca, APSP Carlo del Prete, Arcidiocesi di Lucca – ufficio pastorale Caritas, Croce Verde P.A. Lucca, Croce Rossa Italiana Sez. Lucca, Comunità Sant’Egidio Lucca, Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati (GVAI), Casa della Carità, Arciconfraternita di Misericordia di Lucca, Cooperativa Sociale L’ Impronta, Cooperativa Sociale Giovani e Comunità, Cooperativa Sociale CCCP, Ce.I.S – Gruppo Giovani e Comunità, Anpana Lucca, Cisom Lucca, Protezione Civile Comune di Lucca, Comitato di Protezione Civile Comune di Lucca, Circolo Arci Laboratorio Sociale Piazzale Sforza – ArciLab, Comunità Parrocchiale Centro Storico di Lucca, Associazione Onda Espressiva, Chiesa Evangelica Valdese di Lucca.